L'Arredamento d'epoca e i suoi punti fermi
Ogni arredamento che prevede mobili di antiquariato e vintage, per essere funzionale, equilibrato e ricercato necessita di alcuni punti fermi indispensabili. Il divano Chesterfield inglese in vera pelle, rigorosamente vintage e originale, è un articolo davvero irrinunciabile, soprattutto se abbinato a poltrone, pouf o poggiapiedi della stessa linea. Il suo stile elegante, versatile e senza tempo è facilmente contestualizzabile, tanto da poterlo inserire in diversi contesti: accanto ad un antico banco da lavoro da falegname in prima patina lucidato a cera d’api; in abbinamento ad un elegante tavolinetto a tre piedi Art Déco in noce o in piuma di noce lucidato a tampone, spirito-gommalacca e cera; o magari vicino ad una originale e nobiliare Psiche dell’800 italiano in noce massello. Un altro punto fermo nell’allestimento degli ambienti sono i tavoli con le relative sedie.
Per completare un arredamento classico e ricercato si può puntare certamente sul design dettagliato e molto particolareggiato dei tavoli da pranzo francesi allungabili del XIX secolo realizzati in mogano con ceppo centrale; stesso discorso per gli antichi tavoli rettangolari da dispensa o da refettorio in noce o ciliegio. Mentre se l’intenzione è quella di missare retrò e moderno seguendo stili più lineari non vi è dubbio che un bel tavolo degli anni ’50 sia la scelta giusta. Il suo design, semplice ed essenziale, è in grado al tempo stesso di staccare dal resto dell’ambiente in cui è collocato e valorizzare tutto il contesto.
Più in generale, i mobili dalle linee semplici e regolari come vetrine, librerie e credenze, indipendentemente dal periodo storico che può essere più o meno antico, sono sempre molto adattabili e versatili, si possono inserire facilmente in ogni tipologia di arredamento. Fondere moderno e antico è spesso la soluzione migliore per creare ambienti molto suggestivi.
Lo si può fare attraverso mobili semplici e lineari, ma anche attraverso design più ricercati e dettagliati come gli stili Luigi XVI, Direttorio, Impero, Luigi Filippo e Art Déco che riescono sempre a coesistere con classe ed eleganza nello stesso contesto conferendo unicità e valore a tutto l’arredamento. I vari complementi di arredo come le antiche specchiere in legno oppure in foglia oro zecchino, le tele risalenti al 1500 italiano, ma anche le sculture in marmo e i manufatti in bronzo di varie epoche sono oggetti di grande valore storico e artistico che possono completare un ambiente in modo raffinato e originale dando un vero tocco di classe a tutto l’arredamento.